“Tu senti mille segni,
a Prato e a Bibona;
e perché tu non degni
di credere a persona,
la mente tua è prona
a ogni vizio”
Girolamo Savonarola
L’anima del paese di Bibbona ha radici antichissime e numerosi sono i ritrovamenti che testimoniano la sua origine etrusca: infatti è possibile ammirare sparsi in tutto il territorio comunale tombe e ipogei risalenti al popolo etrusco e resti della civiltà romana recentemente scoperti; si passa dall’antico e spirituale popolo etrusco all’inesorabile Impero Romano, arrivando poi alle testimonianze templari e successivamente a quelle di cultura longobarda circolata a seguito della caduta dell’Impero Romano, fino al genio di Leonardo da Vinci.
Il centro storico per come lo vediamo oggi, oltre a essere un borgo tipicamente medievale con vicoli stretti e lastricati e abitazioni in mattoni a facciavista, è avvolto nei segreti dei templari, che hanno lasciato segni evidenti della loro presenza, come l’Arco di Bacco, i simboli incisi sulle pietre della chiesa di Sant’Ilario e la chiesa di Santa Maria della Pietà con la sua celebre terribilis est locus iste presente sul portale.
Il più grande studioso di Leonardo da Vinci, Carlo Pedretti, considerato uno dei maggiori esperti della sua vita e delle sue opere, dopo aver visionato alcune cartine dell’epoca (una di esse, in particolare, conservata a Windsor) ipotizzò che il grande artista avesse in qualche modo contribuito alla realizzazione della chiesa di Santa Maria della Pietà essendo quest’ultima l’unica chiesa riportata nella cartina stessa.
Il miglior modo per conoscere questo secolare territorio dalla storia ricca di magia e luoghi inconsueti è attraverso il suggestivo percorso accompagnato visite guidate delle PASSEGGIATE NEL TEMPO. IL FASCINO E IL MISTERO DEL BORGO DI BIBBONA.
Martedì 18:30/20:00 e Giovedì 21:30/23:00
Euro 10 dai 16 anni, Euro 5 dai 10 ai 15 anni
ESCURSIONI ALLE GROTTE GIALLE, invece, raccontano di una Bibbona nascosta.
Sono delle visite guidate pensate agli amanti, non solo della storia e dell’archeologia, ma anche a chi ha voglia di un incontro più ravvicinato con la natura. Sono tombe etrusche, immerse nella campagna di Bibbona, che risalgono al IV e V secolo; delle rocce di calcarenite, un antico fondale marino di circa 1 milione di anni, che presentano una conformazione a ‘orecchio di coniglio’ e con due camere a forma di ‘V’ divise da una falsa colonna che in tempi più recenti sono state rimaneggiate e leggermente modificate. È previsto il servizio navetta ed una piccola degustazione a fine percorso di prodotti tipici del territorio grazie alla partecipazione di diversi esercizi commerciali del paese.
Venerdì 18:30/20:00
Euro 10 dai 16 anni, Euro 5 dai 10 ai 15 anni.