Bibbona Turismo racconta il territorio, ricco di fascino tra colline, mare, storia e percorsi gastronomici sulla costa toscana

Bibbona Turismo
Bibbona Turismo
Bibbona Turismo

Bibbona Turismo
Il centro storico

Il nostro territorio ha sicuramente un’anima antica, dall’antico e spirituale popolo etrusco all’inesorabile Impero Romano, fino al genio di Leonardo da Vinci

Il nostro territorio ha radici antichissime e numerosi sono stati i ritrovamenti che testimoniano la sua origine etrusca, anche se precedentemente vi erano già stati dei piccoli insediamenti umani.
Troviamo sparse in tutto il territorio comunale tombe ed ipogei risalenti al popolo etrusco e recentemente sono stati scoperti resti della civiltà romana.

Il centro storico per come lo vediamo oggi, invece, oltre ad essere un borgo tipicamente medievale con vicoli stretti e lastricati e le abitazione in mattoni a facciavista, è avvolto nel mistero dei templari che hanno lasciato segni evidenti della loro presenza, basta pensare all’arco di bacco o ai simboli incisi sulle pietre della chiesa di Sant’Ilario.
Ma degni di menzione sono anche le fonti di Bacco e la chiesa di Santa Maria della Pietà con la celebre scritta sul portale “terribilis est locus iste”.

Il più grande studioso a livello mondiale di Leonardo da Vinci, il compianto Professor Pedretti, dopo aver visionato alcune cartine dell’epoca (una di esse in particolare conservata a Windsor, in Inghilterra) ipotizzò che Leonardo avesse in qualche modo contribuito alla realizzazione della chiesa, essendo quest’ultima l’unica chiesa riportata nella cartina stessa.
E un altro segnale della possibile partecipazione di Leonardo alla progettazione e/o costruzione della chiesa, si trova in una delle tre copie del famoso dipinto “La Vergine delle Rocce”, quella della collezione Cheramy conservata in Svizzera, dove, ipotizza sempre il Prof. Pedretti, quella disegnata è la chiesa di Santa Maria della Pietà.

Oltre agli etruschi, a Leonardo e ai templari, a Bibbona aleggiano altri misteri e leggende. Non merita tutto questo almeno una visita?

Se si, Bibbona Turismo fa al caso tuo.

Le colline

La simbiosi con la natura: il parco Macchia della Magona, inserita in un contesto di macchia mediterranea con specie arboree spontanee, tutto questo è Bibbona Turismo

La Macchia della Magona è il polmone verde del comune di Bibbona con i suoi 1635 ettari di bosco mediterraneo, completamente considerata riserva naturale.
Il suo nome deriva dal fatto che in passato veniva “sfruttata” dalla Real Magona di Cecina, industria siderurgica che necessitava di grandi quantitativi di carbone e legna da ardere.

La vegetazione è prevalentemente quella della macchia mediterranea alta (forteto), composta da leccio, corbezzolo, orniello, erica, ecc…
La fauna, invece, vede la presenza di cinghiali, daini, mufloni, lepri, tassi, scoiattoli, ecc…

Per gli appassionati di lunghe passeggiate (di diverse difficoltà) o di mountain bike, niente di meglio che arrampicarsi lungo i numerosi percorsi segnalati e godere di meravigliosi punti panoramici e aree pic-nic.

Da segnalare una piccola riserva biogenetica in località Il Santo. Altri punti di interesse sono le Golazze Aperte da cui è possibile godere di uno splendido panorama, Immaginetta e le piccole cascate a (mettere nome)

Insomma, per chi vuole passare un giorno lontano dallo stress quotidiano cosa c’è di meglio che un’immersione nel verde di questo piccolo paradiso terrestre?

Prenota una visita con Bibbona Turismo.

Il mare

Mare limpido e fondale sabbioso, premio “Bandiera Blu” dall’Unione Europea

Ecco cosa offre Bibbona Turismo

Il litorale del comune di Bibbona è particolarmente apprezzato per le sue ampie spiagge di sabbia fine e le acque pulite, ma soprattutto per la splendida pineta che arriva fino a Marina di Cecina.

E’ composta da pino domestico e pino marittimo ed è un luogo particolarmente indicato per lo sport e le passeggiate all’aria aperta: troviamo una serie di percorsi segnalati con numerose tabelle chilometriche e attrezzi in legno per esercizi di ginnastica.
Migliaia di persone all’anno usufruiscono di questo immenso patrimonio, a piedi, in bici o a cavallo.

Marina di Bibbona, è anche un luogo ad alta affluenza turistica, che arriva a toccare le 70,000 presenze nei periodi di altissima stagione ed è possibile approfittare dei servizi offerti dagli hotel e dai campeggi presenti sul territorio, ottimi ristoranti e pizzerie e per i più piccoli un parco giochi e numerosi spettacoli dal vivo.

Prenota una visita con Bibbona Turismo.

Percorsi di gusto

Una delle tappe proposte da Bibbona Turismo della famosa “Strada del Vino”, fiancheggiata da vigneti e oliveti secolari e molto altro

Il territorio di Bibbona, con la conformazione geomorfologica, le colline affacciate direttamente sul mare ed il clima mite, sono terreno ideale per olivi e viti, infatti possiamo trovare numerose ed importanti produzioni di olio extravergine di oliva e vini pregiati, facenti parte della DOC Terratico di Bibbona, istituita nel 2006.

Le olivete, sono formate principalmente da piante di Moraiolo, Leccino, Frantoio, tipiche della nostra terra e della Toscana in generale.
Le vigne, invece, si trovano sui dolci pendii collinari ed abbiamo una prevalenza di vitigni di Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah.

Ma non sono solo olio e vino a rappresentare più che degnamente il nostro territorio, infatti troviamo piccole aziende a conduzione familiare che producono eccellenti sott’olio, gustose marmellate e poi peperoncini in ogni forma e prodotti naturali ricavati da melagrane e olivello spinoso.

Tramite la Pro Loco Bibbona, inoltre, sarà possibile prenotare ed effettuare delle visite direttamente nelle aziende dove ad accogliervi troverete i produttori lieti di farvi conoscere e degustare le loro specialità.

Prenota una visita con Bibbona Turismo.

Contatta ora la Pro Loco Bibbona

Info turistiche e prenotazione escursioni

    Pro Loco Bibbona

    Piazza Colombo 4 57020 Bibbona (LI)